Traduci

Segui Start

Ti piace il nostro blog? Puoi seguirlo semplicemente premendo segui nell'angolo in alto a sinistra della pagina. Così diventerai follower del nostro sito. In Start ti segnaliamo:







-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle







-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto







-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali







- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più







-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;







-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;







-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.







-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.












NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?















Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98

email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it







sabato 26 marzo 2011

Come creare giochi in FLASH-parte 1(2)

Il Setup
Ok, ci siamo. Avviamo la nostra copia di Flash (nel mio caso CS3, ma anche con le versioni future non ci sono problemi) e selezioniamo “File > Nuovo > File Flash (Actionscript 3.0)”. Selezioniamo quindi “File > Salva” e creiamo una nuova cartella in un percorso a nostro piacimento: qui memorizzeremo tutti i files del gioco. Un consiglio che posso darvi è quello di usare le proprie iniziali per poter condividere il tutto con le altre persone in modo più facile.
Per esempio, usando come titolo “AvoidersGame”, due possibilità potrebbero essere:
  • AvoidersGame-FM (Francesco Malatesta)
  • AvoidersGame-MJW (Michael James Williams)
e così via.
Dentro questa cartella, successivamente, creiamone un’altra, chiamata “Classi”. Torniamo alla cartella precedente, la principale, e salviamo qui il nostro file *.fla (mi raccomando, nella cartella principale e non nella cartella “Classi”).

Ora ci sono alcune impostazioni che dobbiamo sistemare prima di iniziare con lo sviluppo vero e proprio del gioco. Dal menù selezioniamo “File > Impostazioni Pubblicazione”: selezioniamo la scheda “Flash” e poi “Impostazioni…” al fianco della lista delle versioni Action Script.



Clicca sul segno “+” vicino a “Percorso della Classe” e scrivi “./Classi” nella textbox che appare (ovviamente sostituisci “Classi” con un altro nome qualora la cartella che hai creato precedentemente non si chiami così ). Questa nostra operazione serve a far capire al Flash che vogliamo memorizzare tutto il codice necessario al gioco nella cartella che abbiamo creato. In questo modo, nel caso non venga trovato del codice dal programma, verrà cercato qui.


Oltre questo, verifica che “Dichiara automaticamente istanze sullo stage” sia già selezionato.
Ora ci occuperemo invece di modificare i primi parametri del gioco. Dopo essere usciti da questa schermata ci ritroveremo nell’interfaccia principale. Selezioniamo il pulsante affianco a “Dimensioni:”. Frozen Haddock aveva scelto una grandezza di 300x300 pixels. Noi questa volta, presi dal fascino del vecchio stile 4:3, utilizzeremo una risoluzione di 400x300. Il background che sceglieremo sarà di colore grigio.
Per quanto riguarda il framerate, invece, imposteremo un valore di 24 fps.


Bene, e il setup è finalmente andato Ora dobbiamo creare il nostro primo “nemico”.




Nessun commento:

Posta un commento