Traduci

Segui Start

Ti piace il nostro blog? Puoi seguirlo semplicemente premendo segui nell'angolo in alto a sinistra della pagina. Così diventerai follower del nostro sito. In Start ti segnaliamo:







-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle







-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto







-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali







- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più







-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;







-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;







-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.







-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.












NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?















Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98

email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it







sabato 26 marzo 2011

Come creare giochi in FLASH-parte 1(1)

Due Parole prima di Iniziare
Un sacco di sviluppatori Flash hanno trovato il passaggio da Actionscript 2 ad Actionscript 3 decisamente traumatizzante. Al contrario, molti programmatori di altri linguaggi hanno trovato Actionscript 3 senza dubbio intuitivo, odiando al tempo stesso il suo predecessore.
Questa guida non richiederà la conoscenza di Actionscript 2, ne tantomeno l’aver usato mai Flash nella propria vita. Troverai tutto decisamente semplice nel caso tu conosca le basi di qualche altro linguaggio di programmazione (parlo di variabili, if, loops, funzioni e così via). Nel caso non le conoscessi già non ti preoccupare ugualmente.
La guida cercherà inoltre di rendere chiare le differenze tra Actionscript2 ed Actionscript3, ma non in modo approfondito dato che, in un certo senso, stiamo partendo da zero. L’idea per questo “Avoider Game” è nata nel sito di Frozen Haddock che tra l’altro mi ha permesso di riscrivere la sua guida in versione 3.0. Un grazie a Frozen Haddock!
Ovviamente, date le differenze tra Actionscript2 e 3, questo non sarà un porting diretto del tutorial. L’ho ridisegnato per seguire le cosidette “buone maniere” nella programmazione in Actionscript3. Sto parlando di:
  • Un Frame
  • Un Layer
  • Nessun Oggetto nello Stage
  • Niente Codice nella Timeline
  • Niente Codice in nessun Simbolo
(Nota: se non avete mai creato un gioco in Flash prima d’ora, tutto questo potrebbe non avere alcun senso. Non vi preoccupate, è un ottima cosa!)
Queste regole, probabilmente, potrebbero non essere completamente osservate quando ci occuperemo di mostrare a schermo un preloader per il nostro gioco. Ma ne parleremo a tempo debito.
Nella creazione del gioco utilizzeremo Classi, Eventi e programmazione orientata agli oggetti, strumenti eleganti che semplificheranno le nostre operazioni. Ma adesso sto esagerando, torniamo a noi
In questa prima parte del tutorial, faremo in modo di impostare il nostro ambiente correttamente e creeremo le cosiddette “meccaniche di gioco” basilari.  Per capire quanto basilari, cliccate sull’immagine di seguito per visualizzare un esempio.

Il gioco, com’è giusto che sia, sarà molto diverso e più sofisticato alla fine della dodicesima parte di questa guida.


5 commenti:

  1. Il primo di una lunga serie... Se ci capite qualcosa (come c'è scritto è difficile ndKaiser). Cmnq penso che non sia l'unico a sognare di diventare game desiger!!!XD

    RispondiElimina
  2. Il tuo commento incarna perfettamente il mio essere. Se si aggiunge barbetta un meteorite con radiazioni strane e un cuore con scritto Nintendo. XD

    RispondiElimina
  3. O metti il link di sta roba magari viene uno che non conosciamo idiota (senza offesa) (forse un po') XDXDXDXDXDXD

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  5. Probabilmente un giorno leggerò questi post. Lasciami trovare la strada per scendere dalla montagna. Povero il mio mudokon... è rimasto a vivere con un orso...

    RispondiElimina