Un'esperienza rombante e "fungosa" su wii...
PREMESSA
Eccoci qui, quattro anni dopo l'evento del colossale Mario Kart Ds, ci apprestiamo a vivere un'altra volta la bellissima esperienza di guidare insieme al nostro eroe preferito, Mario. In questo gioco si nota la voglia degli sviluppatori di inserire novità e gonfiare quella formula semplice che, prima con Double Doush per Game Cube e dopo con Mario Kart DS, avvevano indotto a giocare milioni di giocatori. Certo, non si può dire che il risultato finale non sia apprezzabile, ma nulla in confronto alla schedina del Ds.
NOVITà
Eccoci qui a raccontare le novità e anche la struttura del gioco di questo nuovo evento a ruote. La novità più rilevante e la più azzeccata è sicuramente l'introduzione delle moto, più veloci e dinamiche rispetto ai kart ma anche meno resistenti e sicure, possiedono anche lapossibilità di impennare (manovra utile e acrobatica, da eseguire solo nei punti più sicuri). Alla lista degli oggetti si aggiungono il fungo Maxi, per schiacciare i rivali, e la nuvola, che aumenta la velocità ma che allo scadere del tempo ti rimpicciolisce (bisogna sfruttarla per quanto si può, poi passarla agli altri quandoci si avvicina allo scadere. I percorsi totali sono 32, 16 creati di sana pianta dagli sviluppatori, 16 tratti dai vecchi Mario Kart, che si suddividono in 8 trofei. Le modalità a un giocatore sono 4, ognuna ben curata e realizzata, ovvero: Gran Premio, quattro gare dove l'obiettivo è vincere il torneo; Corsa sfida, dove potrete esercitarvi in gare libere, a squadre o meno; Prova a tempo, dove si possono sfidare i fantasmi dello staff, e Battaglia, modalità del tutto lontana dalle gare, che si suddivide in base al tipo di regolamento, palloncini o monete.
I personaggi giocabili sono 25 (all'inizio del gioco 12) che si suddividono in tre categorie: leggeri, medi e pesanti. Per ognuna di queste categorie sono disponibili 6 moto e 6 kart (rispettivamente 3 e 3 all'inizio) per un totale di 36 veicoli. Ogni veicolo ha proprie caratteristiche, suddivise in velocità, accelerazione, derapata, peso, manegevolezza e miniturbo (ottenibili con una derapata in modalità). Le classi giocabili sono 4: 50cc (solo kart), 100cc (solo moto), 150cc e Speculare.
MULTIPLAYER
Certo, osservando la lista delle modalità multiplayer si potrebbe pensare che il multyplayer non sia curato. Invece sono proprio i giochi come Mario Kart a sfruttare al massimo il multiplayer. Il multyplayer locale è provvisto di gare e battaglie fino a quattro giocatori, regolabili per una breve partita o una lunga sfida tra amici. L'online, sia per 1 che per 2 giocatori, è utilizzato benissimo: appena si entra si potrà prendere parte ad una sfida con giocatori da tutto il mondo, tutta Europa o solo amici e vengono visualizzate le classifiche online dei migliori tempi dei videogiocatori. Fino a qua potreste pensare che Mario Kart wii sia un gioco bellissimo sotto tutti i punti di vista, ma in realtà è un gioco per qualche parte limitato, soprattutto dal punto di vista della veste grafica e anche se l'online e la struttura è stata migliorata, ma cede un po'. Insomma, volendo fare tanto si sono creati dei difetti. Nulla naturalmente che può scalfire il risultato finale di questo gioco che attrae ogni componente della famiglia.
GIUDIZIO
GRAFICA: 8,5 fumettosa e colorata, non proprio perfetta: nei televisori di nuova generazione le immagini perdono fascino.
SONORO: 8,5 qualche musichetta allegra, nulla di memorabile; effetti sonori precesi e azzeccati.
SISTEMA DI CONTROLLO: 9 la possibilità di guidare in 4 modi differenti è senz'altro utile, ma il rilevamento dei movimenti per l'impennata sono un po' imprecisi.
TEMPO: 9,5 un gioco che al primo impatto affascina e che poi si fa giocare per mesi. Coinvolge di più in compagnia che da soli.
DIVERTIMENTO: 10 un gioco per tutti, adatto per qualsiasi festicciola con gli amici, in grado di mettere tra di voi quel pizzico di adrenalina per scaldare le serate.
VOTO FINALE: 9: Questo nuovo Mario Kart è un gioco infinito dal punto di vista dell'impiego, sia con gli amici che non, ma che presenta qualche pecca dal punto di vista della messa in opera. Un gioco adatto a tutti, consigliato per divertirsi a velocità fungose.
A cura di Saggio di Campagna 98
Nessun commento:
Posta un commento