Traduci
Segui Start
Ti piace il nostro blog? Puoi seguirlo semplicemente premendo segui nell'angolo in alto a sinistra della pagina. Così diventerai follower del nostro sito. In Start ti segnaliamo:
-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle
-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto
-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali
- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più
-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;
-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;
-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.
-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.
NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?
Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98
email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it
-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle
-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto
-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali
- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più
-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;
-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;
-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.
-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.
NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?
Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98
email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it
Etichette
3ds
(7)
angolo degli eroi
(1)
benvenuti
(1)
Classifica Personale
(1)
discussioni
(1)
ds
(11)
E3 2011
(2)
Facebook
(1)
Flash
(4)
Giochi degni di nota
(12)
Giochi del futuro
(7)
giochi del passato
(4)
Natale 2010
(1)
Nintendo
(1)
PC
(3)
Project Cafè
(1)
ps3
(1)
ps3 - Xbox 360 - Pc
(1)
psp
(9)
psvita
(2)
recensioni personali
(1)
Retrospettiva storica
(2)
Start
(3)
Tutte
(1)
wii
(12)
wii-xbox360
(1)
WiiWare/PC
(1)
Xbox 360
(7)
xbox 360 - ps3
(2)
Xbox 360 - ps3 - pc
(3)
venerdì 31 dicembre 2010
Il professor Layton e il paese dei misteri
IL PROFESSOR LAYTON E IL PAESE DEI MISTERI nds
TRAMA
Nell'ormai lontano 2008 i ragazzi di Level 5, casa giapponese conosciuta per Inazuma Eleven, pubblica anche in Europa il gioco che li ha inseriti nelle stelle videoludiche, ovvero il Professor Layton e il paese dei misteri. Questo gioco fin dalla pubblicazione è stato rappresentato come il primo gioco di una trilogia (che trilogia nom è visto che i giochi dedicati al professor Layton in elaborazione e non sono 5) che ha come protagonista, appunto, un archeologo inglese appassionato di enigmistica di nome Hershel Layton, accompagnato dal suo fido assistente, il giovane Luke. Noto per la sua abilità nel risolvere enigmi, una ricca donna di Saint-Mystere (nome alquanto ingegnoso, non trovate) chiede aiuto a Layton per risolvere una quiestione ereditaria. Infatti il più grande signore di Saint-Mystere, Augustus Reinhold, ha lasciato i suoi cari. Nel testamento il barone spiega che chiunque riesca a trovare la Mela d'oro si sarebbe meritato tutte le sue enormi ricchezze. Layton non si fa scrupoli ed insieme a Luke si dirige a Saint-Mystere.
IL GIOCO
Ora vi chiederete: bene abbiamo a che fare con il solito romanzo interattivo alla Last Window. Bè vi sbagliate. Clamorosamente. Perchè questo gioco ha sì la trama e la grafica da romanzo interattivo, ma ha anche elementi presi dai generi Avventura e Puzzle Game. Infatti lo scopo del gioco è risolvere i misteri che circondano Saint-Mystere, risolvendo mano a mano piccoli enigmi, sfide per la vostra mente, presi dal ramo logico-matematico. Infatti ogni abitante di Saint-Mystere (e ce ne sono parecchi) vi proporrà un paio di enigmi, giusto per ricordarti di usare il cervello. Alcuni di questi sono delle cavolate, altri richiedono molto tempo (soprattutto quelli del movimento di vari pezzi tipo quello qui sopra). Gli enigmi possono essere di vario tipo: scegli la risposta, cerchia la risposta, sposta i pezzi, inserimento risposta... ognuno di questi darà al completamento dei picarati (più picarati vale un enigma più è difficile) che vi serviranno al termine dell'avventura. Pensate che il gioco si fermi a questo? (bè sarebbe anche abbastanza visto che in totale i minigiochi sono 135) Invece no: ogni settimana si potranno scaricare nuovi enigmi dalla WFC e nell'avventura sono presenti tre minigiochi. In realtà sono delle robette semplici semplici: il primo consiste nel "toccare" i vari pezzi raccolti con gli enigmi per completare uno strano oggetto che vi aiuterà; il secondo (il più interessante) consiste nel collocare i vari mobili e ornamenti nelle stanze di Layton e Luke; se tutti e due saranno felicissimi della propria camera, riceverete tre enigmi i n regalo; l'ultima consiste nella ricostruzione di un dipinto usando i vari pezzi. Naturalmente questi minigiochi non sono niente su cui passare ore di divertimento, ma comunque è meglio così. L'interfaccia di gioco è gestita tutta dal pennino. Con esso si può indagare in giro e cercare le preziose monete aiuto, con le quali si possono ottenere aiuti per risolvere gli enigmi più difficili.
RESA DEI CONTI
Level 5 ha avuto proprio una bella idea con questo professor Layton: è riuscito ad avvicinare molti adulti ai videogiochi, grazie soprattutto allo spunto narrativo da libro giallo e agli enigmi, creati o supervisionati dal genio dell'enigmistica Akira Tago, con cui tenere in allenamento il cervello. Non fraintendetemi però, Questo gioco non è un titolo per adulti, ma è adatto anche a noi giovani. Certo se siete consapevoli di essere dei tonti, lasciate perdere. Alcuni enigmi sono veramente proibitivi. Inoltre c'è qualche problemino negli enigmi stessi, vista l'impossibiltà di prendere appunti in alcuni enigmi. Ma passiamo al giudizio.
GIUDIZIO
GRAFICA: 9,5 colorata e fumettosa, caratteristica del Sol levante ma che piace anche da noi
SONORO: 8 semplici melodiette per atmosfera, nulla memorabile. Quella degli enigmi è snervante.
SISTEMA DI CONTROLLO: 9 il sol uso del pennino rende questo gioco intuitivo come pochi. Il problema sta negli enigmi, come ho già spiegato prima, visto l'ostica interfaccia.
TEMPO: 9,5 la storia finisce in una decina di ore per i più svegli ma non dimentichiamoci dell'online. Il ritmo di gioco è uguale a quando si legge un giallo, cioè abbastanza lento ma incalzante.
DIVERTIMENTO 8,5 in sè il gioco diverte ma l'elevato livello di difficoltà di alcuni enigmi è straziante, soprattutto quando gli aiuti sono quasi inutili.
VOTO FINALE: 9: Un buon esperimento realizzato dai ragazzi di Level 5, soprattutto grazie alla forza di attrazione verso tutte le età. Bisogna comunque collaudare di più la formula e perfezionare un po' il prodotto per ottenere un gioco ancora più lodevole.
A cura di Saggio di Campagna 98
Ps: colgo l'occasione per fare i migliori auguri da parte di tutta la redazione di Start per augurarvi un buon 2011!!!! Continuate a seguirci naturalmente, il prossimo anno vi ricordo che esce il 3DS e molti giochi che attendiamo con trepidazione!!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grandiosa descrizione saggio!! Volevo avvisarti che ho completato il post "i personaggi che abitano il mondo strano" e abreve recensionerò abe's oddysee
RispondiElimina