Traduci
Segui Start
Ti piace il nostro blog? Puoi seguirlo semplicemente premendo segui nell'angolo in alto a sinistra della pagina. Così diventerai follower del nostro sito. In Start ti segnaliamo:
-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle
-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto
-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali
- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più
-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;
-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;
-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.
-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.
NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?
Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98
email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it
-recensioni, anteprime e news su tutte le consolle
-l'angolo discussioni, con l'apposita etichetta, dove parlare liberamente di tutto
-le classifiche personali, con etichetta, per mettere a confronto i gusti personali
- i sondaggi, in fondo alla pagina, dove poter vedere cosa vi piace di più
-le recensioni personali, per dare un proprio parere e per chiedere a Start di entrare nella redazione;
-l'angolo e la via degli eroi, dove celebriamo gli eroi videoludici e dove voi potete battere i più grandiosi record;
-le soluzioni, dove ognuno di voi può chiedere consigli per superare i livelli più difficili di ogni gioco.
-Start Clinica e Bug Divertenti, due personalissime rubriche di Start: nell'una potrete chiedere consigli su problemi hardware e software, nella seconda potete scrivere di bug famosi oppure che avete avuto il piacere di vedere e avete voglia di condividerlo con gli altri.
NON TI PARE FANTASTICO QUESTO SITO?
Buona navigazione dal capo Saggio di Campagna 98
email di riferimento per l'angolo degli eroi e altro: startvideogiochi@email.it
Etichette
3ds
(7)
angolo degli eroi
(1)
benvenuti
(1)
Classifica Personale
(1)
discussioni
(1)
ds
(11)
E3 2011
(2)
Facebook
(1)
Flash
(4)
Giochi degni di nota
(12)
Giochi del futuro
(7)
giochi del passato
(4)
Natale 2010
(1)
Nintendo
(1)
PC
(3)
Project Cafè
(1)
ps3
(1)
ps3 - Xbox 360 - Pc
(1)
psp
(9)
psvita
(2)
recensioni personali
(1)
Retrospettiva storica
(2)
Start
(3)
Tutte
(1)
wii
(12)
wii-xbox360
(1)
WiiWare/PC
(1)
Xbox 360
(7)
xbox 360 - ps3
(2)
Xbox 360 - ps3 - pc
(3)
mercoledì 9 novembre 2011
Dead Space
DEAD SPACE PC-XBOX360-PS3
Terrore spaziale...
NELLO SPAZIO
Nel XXVI secolo cinque impiegati della Concordance Extraction Corporation (C E C) ricevono il compito di salire sulla Kellion per andare a controllare lo stato della USG Ishimura, una nave spaziale che non dà notizie. Tra i partecipanti spiccano i nomi di Isaac Clarke, Zack Hammond e Kendra Daniels. Purtroppo l'atterraggio non viene conseguito correttamente e la squadra si ritrova salva per miracolo sul ponte dell' Ishimura. Ma il peggio deve ancora venire. In una stanza la squadra viene attaccata da delle creature raccappriccianti, che in pochi secondi uccidono i due piloti. Isaac si separa dal resto della squadra e riesce a fuggire, ritrovando poco dopo anche gli altri due membri sopravvissuti. Pian piano si renderanno conto che fuggire da lì non sarà per niente facile...
Nel XXI secolo invece, nell'ottobre 2008, viene pubblicato un gioco di nome Dead Space da quelli di Electronics Arts, che ricalca fedelmente la storia di Isaac e compagnia bella. Se questa non è una combinazione...
GIRANDO PER L'ISHIMURA
L'obiettivo del gioco quindi è scappare dall' Ishimura e dalle creature infernali che la abitano. Per fare ciò ci vorranno 12 capitoli e tanta tanta dose di coraggio e forza morale. Dead Space è un survival horror in terza persona, simile a Resident Evil per le poche munizioni presenti e per il senso di ansia costante che ci attanaglia le membra. Nei 12 capitoli avremo ben modo di esplorare in lungo e largo la nave spaziale, portando i compiti che man mano ci verranno assegnati dai nostri amici Hammond e Kendra. Una nota interessante è la totale assenza di interfaccia grafica, in quanto la vita è rappresentata sulla schiena del nostro Isaac (una linea blu di nome RIG) mentre l'inventario e la mappa sono richiamabili in forma di ologrammi inseriti nel contesto tramite appositi pulsanti. Purtroppo questi giri verranno disturbati da delle presenze alquanto terrificanti...
NECROMORFI!!!!!
A quanto pare a bordo si è sparso un virus terribile che trasforma i cadaveri in orribili e ripugnanti mostri che hanno come obbiettivo la morte di qualsiasi umano. Queste creature si chiamano Necromorfi (necro= morte, morfo= forma; forma di morte) e sono particolarmente resistenti. Infatti se si colpiscono al torace essi non sentiranno quasi il colpo e continueranno ad avvicinarsi imperterriti. Se invece si smembrano gli arti allora serviranno molti meno colpi per farli passare definitivamente a miglior vita. Ce ne sono di vari tipi, da necromorfi quasi umani, con braccia simili a tenaglie e una faccia sfigurata, a i necromorfi neonati, abili a colpire da lontano con tre code sparamissili. Ci sono anche tre necromorfi particolarmente potenti che avranno il ruolo di boss di fine capitolo, mentre altri sono evoluzioni di alcune razze, riconoscibili dal colore nero invece del rosa. E attenti all' Infector, il necromorfo che trasmette il virus ai cadaveri!!!
L'EQUIPAGGIAMENTO DELL'EROE SPAZIALE
Per sopravvivere a quest'orda di mostruosità spaziali ci serve naturalmente un equipaggiamento degno di questo nome. Bè, in Dead Space questa necessità viene data, permettendo così di facilitare un po' l'esperienza (almeno a livello facile e normale) ma non di renderla troppo elementare. Disporremo dall'inizio di una tuta (che via via sarà potenziabile, fino al livello 6) e di una Lama al Plasma, l'arma più elementare e più utile per smembrare i necromorfi con semplicità ed efficacia. Successivamente, trovando degli schemi per terra e portandoli ai negozi, si potranno ottenere nuove armi e nuove tute, ma anche munizioni più potenti. Ma fate attenzione quando scegliete le armi: se ne potranno portare al massimo 4 e più armi si ha e più le munizioni per ciascuna arma sono carenti. Quindi la forza non sarà data dall'utilizzo di tante armi, ma dall'intelligente uso e consumo delle varie tecniche del protagonista. Infatti oltre alle armi Isaac avrà a disposizione altre due abilità: la stasi, che permette di rallentare oggetti e nemici usufruendo di un po' di energia di stasi, e la forza cinetica, che permette di spostare e lanciare oggetti (N.B: i cadaveri SONO oggetti.) In più, tutte le abilità (RIG, stasi, armi...) saranno potenziabili nei terminali utilizzando dei nodi energetici, che si trovano in speciali armadietti. I nodi energetici sono abbastanza rari, quindi usateli con saggezza.
OBIETTIVO SOPRAVVIVENZA
Alle sessioni a gravità normale si aggiungono alcune sessioni a gravità zero, con la possibilità di saltare da una parte all'altra della stanza (sessioni simpatiche, ma non eccezionali come viene mostrato in giro) e due minigiochi abbastanza carini presenti negli ultimi capitoli. Dunque alla fine ci si ritroverà a combattere con questi necromorfi dall'inizio alla fine. Tranquilli, la noia non sopraggiungerà mai, grazie alla trama appassionante, al senso di ansia costante e alle missioni mai troppo simili, anche se è stato applicato un eccessivo back-tracking, visto che si ritornerà sui propri passi molte volte, e se non ci fosse quel miracoloso ologramma blu ci saremmo sicuramente persi più e più volte. Perchè le stanze, anche se la grafica può vantare un'eccellente realizzazione (apparte la caratterizzazione dei necromorfi e l'ombra di Isaac), tendono a somigliarsi un po'. Altra nota che può essere vista come positiva o negativa, dipende dai gusti: questo gioco fa paura, ma veramente tanta. Alcuni sostengono che dopo mezz'ora di gioco non si abbia più il coraggio di continuare, ed io stesso non sono mai riuscito ad allungare la sessione di gioco oltre l'ora. I necromorfi escono da ogni parte e le loro urla fanno accapponare la pelle. I cadaveri possono dare un senso di nausea e non aiutano certo le stanze, quasi sempre molto buie. Apparte questi piccoli problemi possiamo dire con certezza che Dead Space è un eccellente survival horror, forse il primo non appartenente alle serie Resident Evil e Silent Hill, capace di catturare il giocatore, fino a farlo vincere... o ad ucciderlo.
GIUDIZIO (XBOX 360/PS3)
GRAFICA: 9,5 apparte qualche leggerezza nella cura dei particolari si può dire che Dead Space è stato messo su proprio bene
SONORO: 9,5 doppiaggio fantastico (c'è anche la voce di Dario Argento!) e musiche tetri e d'atmosfera, quanto basta per incrementare il senso d'ansia
SISTEMA DI CONTROLLO: 8,5 un po' complicato, ci vuole un po' per prendere la mano, ma comunque buono, visto le molte azioni possibili
TEMPO: 10 E LODE trama ottima anche se un po' ispirata, il gioco dura 12 ore circa, ma sono 12 ore piene d'ansia e di terrore
DIVERTIMENTO: 10 per Halloween è perfetto (provato ndr), il gioco fa paura e diverte, basta saperlo usare nel modo giusto
VOTO FINALE: 10: eccezionale survival horror, pauroso e giocabile ai massimi livelli. Se avrete abbastanza coraggio per sopravVivere, è consigliatissimo, se no... Toglieteci pure mezzo punticino.
ISAAC SU PC
A differenza di molti altri titoli il sistema di controllo è più semplice sul computer, visto la disponibilità di tasti, e la differenza audio-visiva non si sente molto. Consigliatissimo anche su questa consolle. Qui sotto i requisiti minimi.
Minimum System Requirements
OS: Windows XP/Vista
Processor: Pentium 4 @ 2.8 GHz or Equivalent
Memory: 1 GB
Hard Drive: 7 GB Free
Video Memory: 256MB (nVidia GeForce 6800/ATI Radeon X1600 Pro (Shader 3.0 support)
Sound Card: DirectX Compatible
DirectX: 9.0c
Keyboard & Mouse
DVD Rom Drive
GIUDIZIO (PC)
GRAFICA: 9,5
SONORO: 9,5
SISTEMA DI CONTROLLO: 9 migliore rispetto alla versione per consolle, ma comunque ancora un po' macchinosa
TEMPO: 10 E LODE
DIVERTIMENTO: 10
VOTO FINALE: 10
A cura di Saggio di Campagna 98
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
bella descrizione approfondita ma sul voto avrei qualcosa da ridire
RispondiEliminaanche io sul voto del 2...
RispondiEliminalo vuoi alzare o abbassare?
RispondiElimina