Tre dimensioni sono meglio di due!
Finalmente! Così si deve iniziare questa recensione, perchè finalmente è arrivato un capolavoro per 3ds che non sia un remake! Uscito il 18 novembre 2011, questo capitolo come meccaniche di gioco si inserisce perfettamente tra Super Mario 64 e Super Mario World, perché se è anche vero che ora ci si può muovere in tutte le direzioni e non solo le canoniche due dei primi giochi, bisogna dire che l'esplorazione rispetto al capitolo per Nintendo 64 è decisamente meno e in molti livelli si ha la sensazione che ci sia un "da seguire" che ti conduce direttamente alla bandiera di fine livello. Ecco anche gli elementi del gameplay riconducono ai primi episodi della famosa saga, perché al posto di stelle, superstelle e chi più ne ha più ne metta, in questo gioco ricompaiono monete Stella e bandiere. Potremmo andare avanti per ore con analogie e differenze, ma questo toglierebbe solo tempo ai lettori, quindi affrontiamo la recensione.
L'ABERO TANUKI è CADUTO!
Un accenno di trama viene data all'inizio del gioco, quando durante una tempesta l'albero dalle foglie Tanuki, in grado di donare una folta coda a chi la ingoia, cade e le foglie si spargono per tutto il globo. Approfittando
della situazione il buon vecchio Browser rapisce la principessa Peach e Mario si precipita al salvataggio. Bene, già dal filmato iniziale si può notare la bontà dell'effetto 3D inserito da Nintendo, in grado di dare una marcia in più il gioco e parte integrante dell'impostazione dei livelli. Infatti molte volte si vede saltare fuori dallo schermo un pesce, oppure dei granuli di fiore che svolazzano trasportati dal vento sembrano quasi attaccarsi alla faccia. Credeteci, senza questo effetto il gioco non sarebbe stato più lo stesso.
ALLA RICERCA DELLA PRINCIPESSA
Ed ora finalmente si parte, con tanta bontà nel cuore e tanta voglia di fare il pelo ai soliti Goomba. Dopo aver cliccato il primo livello sulla mappa (una delle più orribili della storia, bisogna ammetterlo) si apre un mondo di colori e di suoni, dove saltellare in santa pace. O forse no, visto che c'è un tempo che scorre inesorabilmente e che ci ucciderà se non arriveremo alla bandiera prima della fine del timer. Andando avanti troveremo un goomba. Attenzione a non farci colpire, se no diventeremo piccoli. Esatto, niente barre di energia. Si seguono i soliti principi marieschi. Poi eccola lì, la foglia Tanuki, con la quale potremmo planare (non volare!) e distruggere blocchi! Oltre a questo potenziamento ce ne sono altri, come il Blocco Elica (simile al Fungo Elica di New Super Mario Bros Wii) e i classici Fiore Fuoco e Super Stella. Prendiamo la bandiera di metà livello, così se moriamo torneremo a questo punto e imbocchiamo la strada verso la fine. Fermiamoci un attimo al telescopio e guardiamo un attimo in giro utilizzando i sensori stereoscopici del 3ds. To', un Toad. Ehi, ma mi ha lanciato un fungo 1-UP! Sarà meglio cercarli tutti... Ed eccoci qui, arrivati alla fine... Tocchiamo la cima dell'asta e la bandiera con il teschio diventa dorata!
AVVENTURA PER PICCOLI MARIO
Ed ecco finito il primo livello. Non brillano per lunghezza questi livelli, e nemmeno per difficoltà. Ma in quanto a varietà e bellezza non c'è da discutere. Gli otto mondi scorrono in fretta, e i giocatori più esperti si troveranno davanti a Bowser in poco tempo. Gioco troppo facile adatto solo ai bambini quindi? No, per niente! è vero che Nintendo è venuta incontro a tutti in questo gioco, ma per i veri completisti la sfida è abbastanza ardua. Oltre alle monete stella e alla bandiere dorate, infatti, c'è tutto un altro mondo da scoprire... anche sotto un punto di vista... più verde.
TIRANDO IL CUBO
Bisogna dire anche un ultima cosa su questo gioco, ovvero il supporto dello Street pass, che quando si incrocierà per strada un altro possessore di Super Mario 3d Land, scambierà i dati e invierà un cubo mistero. Cos'è il cubo mistero? Bè, durante l'avventura ce ne sono abbastanza, e sono in pratica delle minisfide dove in tot tempo bisogna prendere tutto il prendibile. Sono sfide abbastanza semplici, ma comunque divertenti.
CAPOLAVORO
Arrivati alla fine di tutto, ovvero godendosi gli special thanks di Nintendo, in un apposito livello bonus, ci si sente felici. Perchè l'impresa non era impossibile, vero, ma neanche semplice. Perchè dopo 15 ore passate a veder morire e morire il proprio beniamino finalmente non si subiranno più lutti, perchè ora ho tutte quelle maledette stelline sullo schermo di selezione del file. Un gioco che gusta dall'inizio alla fine, grazie ad un comparto grafico-sonoro come da tradizione eccezionale, ad un effetto 3D delizioso e ad un sistema di controllo comodo e semplice. Il divertimento non manca mai, e se siete dei grandi fan di Nintendo potrebbe scapparvi qualche lacrimuccia. Si sente l'aria da capolavoro, si sente che è speciale, si sente che è amore puro Nintendo. Fantastico.
GIUDIZIO
GRAFICA: 10 E LODE bellissima e colorata anche senza 3D, ma visto che c'è...
SONORO: 9 pochi temi del tutto nuovi, più che altro sono remix dei classici brani
SISTEMA DI CONTROLLO: 9 funzionalità del 3ds sfruttate abbastanza, ma niente online neanche qui
TEMPO: 10 non ci vuole molto per finirlo, ma quel che conta è che ha un ritmo indiavolato
DIVERTIMENTO: 10 E LODE come da tradizione. Strepitoso
VOTO FINALE: 10: un capolavoro da possedere nella propria collezione, divertente, colorato e profondo in tutti i sensi, il miglior episodio portatile di sempre. L'effetto 3D aggiunge una dimensione a tutto, anche al divertimento.
A cura di Saggio di Campagna 98
Nessun commento:
Posta un commento